BORSE DI STUDIO PER L’ISTRUZIONE DI GIOVANI YEMENITI  

16 Giugno 2023

Il progetto Borse di studio per l’istruzione di giovani yemeniti, finanziato da Fondazione LAVAZZA, mira a garantire un percorso di istruzione universitaria di qualità a studentesse e studenti yemeniti, accompagnandoli e assistendoli nel superare, e dove possibile eliminare, le barriere socio-economiche che impediscono l’accesso all’istruzione. Nell’individuazione degli studenti sono stati garantiti equilibrio di genere (50% uomini – 50% donne) e inclusione di persone con disabilità e di gruppi marginalizzati. INTERSOS fornirà un pacchetto di supporto completo agli studenti che comprende l’assistenza materiale (cibo, alloggio, trasporto, vestiti, libri/forniture didattiche, assistenza sanitaria), ma anche il loro coinvolgimento in iniziative sociali utili a mantenere elevata la loro motivazione e agire sulle barriere psicologiche che potrebbero scoraggiarli a completare gli studi in circostanze così difficili. Tutti gli studenti riceveranno una formazione sulla ricerca di lavoro e le opportunità professionali.

Il progetto ha garantito accesso all’istruzione universitaria a 27 studenti e studentesse, 18 nel 2022 e 9 nel 2023.

Quasi un decennio di guerra ha portato alla chiusura e alla distruzione di scuole e università e a un generale depauperamento dell’intero sistema di istruzione. Le università ancora attive hanno subito un drastico peggioramento dell’offerta formativa e gestionale. A partire dal 2016, gli studenti hanno avuto la possibilità di ricominciare gli studi universitari ma l’aumento dei costi della vita, la svalutazione della moneta nazionale, la riduzione delle opportunità di sostentamento per molti hanno rappresentato un ostacolo all’accesso all’istruzione

Ad oggi lo Yemen è il teatro della più grande crisi umanitaria al mondo: oltre 2 yemeniti su 3, ovvero 23.4 milioni di persone, hanno bisogno di assistenza umanitaria e protezione [1], e una intera popolazione è esposta alla violenza, alla crisi politica, all’insicurezza sociale, economica e finanziaria. L’80% degli yemeniti vive sotto la soglia di povertà. Malnutrizione e insicurezza alimentare, epidemie (colera, dengue, difterite, morbillo, ecc.) inondazioni, isolamento globale e pandemia di COVID-19 contribuiscono ulteriormente alla vulnerabilità del Paese.

[1] Humanitarian Response Plan 2022