Yemen

2008
Primo intervento nel Paese

365.500
Persone raggiunte

20
Progetti

16.613.699€
Budget speso
L’intervento di INTERSOS
Seguendo i principi di neutralità, indipendenza e imparzialità, abbiamo assistito persone sia nel Nord che nel Sud del Paese. L’obiettivo del nostro intervento è stato quello di assistere la popolazione che soffre degli effetti immediati e a lungo termine della guerra, come la salute mentale, la malnutrizione, le difficoltà di accesso ai servizi essenziali e le violazioni dei diritti umani, con una risposta umanitaria integrata e multisettoriale.
INTERSOS ha sostenuto le strutture sanitarie, rese parzialmente non funzionanti dal conflitto, attraverso la loro riabilitazione, la fornitura di farmaci e attrezzature mediche, il rafforzamento delle capacità degli operatori sanitari, ma anche il monitoraggio della malnutrizione, spesso condotto attraverso cliniche mobili, essenziali per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria per gli sfollati interni e le comunità ospitanti, che coprono per lo più aree difficili da raggiungere.
Nel 2022 abbiamo continuato a sostenere gli sforzi di due centri di vaccinazione nella campagna COVAX (per la vaccinazione contro il Covid-19), formando lo staff sanitario e conducendo campagne di sensibilizzazione sulle vaccinazioni, oltre a sostenere la somministrazione diretta e l’approvvigionamento dei vaccini. Con un’attenzione particolare al rafforzamento delle capacità dei volontari sanitari delle comunità, abbiamo condotto attività di formazione sulle questioni di protezione per identificare i casi vulnerabili e migliorare la loro sicurezza, dignità e accesso ai servizi.
Il nostro staff ha continuato a offrire servizi di protezione, tra cui il primo soccorso psicologico e il supporto psicosociale per i casi di violenza di genere, la protezione dell’infanzia e delle persone con disabilità. INTERSOS ha inoltre offerto assistenza legale, consulenza, mediazione e rappresentanza, oltre a sostenere le persone nell’accesso alla documentazione civile. Abbiamo continuato le attività di protection monitoring anche attraverso i nostri team mobili di protezione che hanno raggiunto le aree più remote per garantire assistenza.
INTERSOS ha inoltre gestito attività per minori disabili, sportelli di assistenza per coloro che vogliono fare un ritorno assistito in Somalia e ha sostenuto un centro sociale ad Aden che ospita minori non accompagnati in cerca di asilo. Per quanto riguarda le persone migranti, INTERSOS ha continuato a monitorare i flussi migratori e ha assistito le persone migranti bloccate e i nuovi arrivi con informazioni legali, primo soccorso psicologico e distribuzione di cibo d’emergenza.
Infine, INTERSOS ha continuato a sostenere studenti e studentesse universitari rifugiati a Sana’a, Aden e Mukalla attraverso programmi di borse di studio.
SETTORI DI INTERVENTO
Contesto
Lo Yemen rimane la più grande crisi umanitaria a livello globale, con il conflitto armato che a marzo 2023 è entrato nel suo nono anno. Oltre l’80% della popolazione yemenita, 23,4 milioni di persone, necessita di assistenza umanitaria e protezione. La tregua mediata dalle Nazioni Unite dall’aprile all’ottobre 2022 ha comportato una forte diminuzione degli sfollamenti e delle vittime civili, ma gli scontri armati e i dispositivi esplosivi hanno continuato a colpire i civili e a causare danni diffusi alle abitazioni e alle infrastrutture pubbliche, come ospedali e scuole. L’accesso della popolazione ai servizi di base continua a essere fortemente limitato.
Più di due persone su tre faticano a soddisfare i bisogni più basilari, tra cui cibo, acqua e servizi sanitari essenziali. Oltre quattro milioni di persone sono sfollate all’interno del Paese e più della metà sono minori.